logo Del Bo

La Del Bo è nata nel 1908, ed ha quindi una storia lunga un secolo nel settore degli impianti elevatori.

Oggi, il Consorzio Del Bo riunisce otto società, due Spa e sei Srl,  tutte di proprietà della famiglia Del Bo ed è attivo nella progettazione, costruzione, installazione e manutenzione di ascensori, scale e tappeti mobili, impianti termici ed elettrici, nonché di sistemi integrati per il trasporto bagagli e di banchi check-in-

Con sedi principali a Trento, Milano, Roma e Napoli, con 26.000 impianti in manutenzione, oltre 300 collaboratori l, il Consorzio Del Bo si trova ai vertici nel settore del mercato di riferimento, subito dopo le multinazionali, da cui si distingue in maniera radicale, conservando la struttura organizzativa efficiente e dinamica, nonché la concretezza di azione tipica delle aziende a carattere familiare.

Presentazione Del Bo


 

 

PlanGei Facility Management Orchestrator è una soluzione in CLOUD che permette di gestire in modo efficace i processi di manutenzione del condominio o dell'immobile. Grazie a PlanGei le richieste di manutenzione straordinaria, quelle programmate e le attività dei fornitori sono ora sotto il tuo controllo.

 

PlanGei è una soluzione di EXPLAN consulting. Da oltre quindici anni collaboriamo con alcune tra le più importanti aziende italiane nel settore dell'impiantistica, della progettazione e della manutenzione. Queste esperienze di successo, ci consentono di proporre strumenti di innovazione digitale adeguati alle PMI e agli studi professionali, generando importanti benefici in termini di efficienza dei processi e di controllo costi. 

Presentazione PlanGei 


 Tubussystem

 

Tubus System Italia srl
Via Alfredo Catalani 44
20131  Milano, Italia 

Tel.         +39 02 28 70 811
Mob.       +39 340 940 96 96

www.tubussystem.it

 

TUBUS SYSTEM RELINING

L’unico sistema al mondo certificato CE per riparare e ricostruire l’intero sistema di scarico degli edifici senza demolizioni

 


 

 

EBVOLUTIO

Perchè Ebvolutio

Darwin crede nell’evoluzione come nell’elemento comune e necessario per il continuo processo di sviluppo e selezione, caratterizzato dalla naturale crescita di qualita’ nel corso della vita.

Presentazione EBVOLUTIO


 

 

 

 

 

 

SICIT - Società Internazionale per il Controllo di Impianti Tecnologici S.r.l.

Organismo di certificazione autorizzato dal Ministero delle Attività Produttive e notificato alla Commissione Europea

 

SICIT S.r.l.

Via Stresa. n. 15 

20125 Milano 

Tel. +39.02.66703254

Fax +39.02.66715399 

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 

J@M nasce nel 2001 perché i due soci Jacopo e Monica amano le scommesse:

 Si può usando solo la passione creare una grande azienda? 

Tutto incomincia con la distribuzione di servizi alle aziende.

L’obbiettivo iniziale su cui puntare è stato suggerire piani di risparmio nel campo

della telefonia, una scelta possibile grazie al contatto con i diversi operatori del mercato.

A seconda delle specifiche esigenze dei clienti J@M ha potuto suggerire la soluzione

più conveniente.


La volontà originaria con il tempo si è arricchita di nuove idee.

Oggi infatti la società ha diversificato la sua offerta specializzandosi in primo luogo

nella telefonia grazie ad un profondo sodalizio con Vodafone, la principale compagnia

telefonica britannica e abbracciando successivamente il settore energetico.

Assistenza immediata, affidabilità e rapidità di risposta sono le peculiarità di J@M

sulle quali i clienti possono contare.

 

Il fiore all’occhiello di J@M è costituito dalla sua rete vendita composta da oltre

300 agenti che operano su tutto il territorio nazionale.

Ognuno di loro possiede la preparazione necessaria per analizzare in dettaglio

la situazione attuale del cliente e, grazie alla vasta gamma di servizi a portafoglio,

di confezionare la proposta migliore.

Questo innesca un rapporto di fiducia che dura negli anni.

Oggi la customer base di J@M, cui si aggiungono ogni mese di circa 13.000 nuove aziende

 è composta da clienti fidelizzati, la maggior parte dei quali ha rinnovato la fiducia accordata

sottoscrivendo nuovi contratti.

Il primo mandato è con wind-infostrada all’inizio del 2001.

Alla fine dello stesso anno J@M inizia a collaborare con Albacom oggi British telecom,

diventandone prima, nel 2003, Master Partner, poi, nel 2009, agenzia direzionale.

Prima di questo importante traguardo la società è stata per 4 anni, dal 2004 al 2009

Business Partner di H3g. Nel 2007 si apre all’energia diventando agenzia Enel.

Nel 2010 il partner è edison, sino ad arrivare nel febbraio 2011 al colosso Eni. 

Grazie all’esperienza dell’energia di fronte a J@M si apre uno scenario vasto e di grandissimo

rilievo: quello del mercato consumer per il quale è fondamentale trovare un partner accattivante

ed affidabile in campo telefonico.

Il 2011 è l’anno della scoperta di Teletu e delle grandi potenzialità della vendita delle

telecomunicazioni in campo domestico, nel 2013 è Fastweb che coinvolge la grande rete

J@M nel progetto di portare la fibra nelle case degli italiani.

 

Nel 2007 J@M diventa anche distributore di centralini Panasonic.

Nel 2014 diventa realtà la partnership tra Vodafone e J@M, oggi J@M è una delle più

grandi National Partner Vodafone

Ad oggi J@M dispone di 18 sedi, 3 a Milano, una a Monza, Lissone, Cantù,Como, Brescia,

Torino, 2 a Verona, Vicenza, Padova, Roma, San Benedetto,Reggio Emilia,Perugia, Isernia.

E’ stato inaugurato inoltre un punto vendita ENI sorto a Cusano Milanino.

J@M può contare su 30 risorse di back office, di un servizio clienti interno,

9 area manager10 manager di filialeoltre 300 agenti tra telefonia ed energia,

ed una fitta rete di subagenzie affiliate.

Un grande supporto è dato dai call center, uno interno, Contatto, 4 esterni

per un totale di 120 postazioni ed un call center in partecipazione diretta a Tirana

con 90 postazioni dedicate.

Il gruppo dispone di un articolato organigramma strutturato in 3 macro aree:

prevendita, vendita e post-vendita.

  Il nostro patrimonio è la rete 

ripetono spesso Jacopo e Monica sottolineando con questo l’imprescindibile

valore degli uomini che la compongono.

Per lavorare in J@M bisogna avere passione.

Per avere passione bisogna conoscere la realtà in cui ci si muove, il prodotto

che si rappresenta e le tecniche di vendita con cui lo si descrive al pubblico.

Ed è per questo che dal 2010 J@M ha dato vita alla sua scuola, il J@M lab,

5 giornate di corsi di approfondimento con esami finali che nel 2013 sono confluite

nel progetto e-learning di formazione a distanza con cui imparare e aggiornare tutto

ciò che serve per far parte di questa multiforme e dinamica struttura.

… con passione.

Gianluca Dragoni
 
 
Raoul Bambini
 
 
J@M srl 
Corso Galileo Ferraris 146 - Torino
 
Risultati immagini per j@m
 
 
 

Associazione Aquas